Post

Manuali sulle Agevolazioni fiscali in materia edilizia

 I vari bonus edilizi (Bonus Facciate, SuperBonus 110%, Ecobonus, Sismabonus ecc.) sono materia che si evolve continuamente, e sulla quale è necessario aggiornarsi costantemente. Però lo stesso è utile disporre di qualche manuale, che riassuma le basi dei vari meccanismi (sia pure con la necessità poi di verificare eventuali aggiornamenti intercorsi successivamente alla pubblicazione...) Ve ne segnalo qui alcuni:

Cos'è il Bonus Facciate Qualificato?

Il Bonus Facciate Qualificato si ha quando si effettua un intervento sull'intonaco che coinvolge una superficie superiore al 10% della superficie disperdente totale dell'edificio. In tal caso, è indispensabile procedere anche ai lavori di efficientamente energetico, ovvero al cappotto delle facciate. 

Superbonus 110% su immobili con vincoli paesaggistici: nessuna differenza tra interventi trainati e trainanti

 L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 595 del 16/12/2020 ha sottolineato quanto anche specificato nella precedente Circolare 24/E del 2020, ovvero che  qualora l'edificio sia sottoposto ad almeno uno dei vincoli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio o gli interventi trainanti di efficientamento energetico siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali, la detrazione del 110 per cento si applica in ogni caso a tutti gli interventi trainati, fermo restando il rispetto della condizione che tali interventi portino a un miglioramento minimo di due classi Pagina 4 di 5 energetiche oppure, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, secondo quanto previsto dalla normativa in esame. Pertanto, se l'edificio, anche se condominiale, è sottoposto ai vincoli previsti dal predetto codice dei beni culturali e del paesaggio o il rifacimento dell'isolamento termico è vietato da regolamenti edilizi, urbanistici o ambienta...

Bonus Facciate: guida alla cessione del credito

Il beneficiario della detrazione può cedere il proprio credito in due maniere: autonomamente in via telematica tramite il sito dell’Agenzia delle entrate  oppure rivolgendosi a CAF o professionisti abilitati  Esclusivamente per i condomini:  nel caso tutti i condomini abbiano optato per la cessione del credito, sarà l’amministratore ad occuparsi della comunicazione all'Agenzia delle Entrate Altrimenti, il singolo condomino che voglia optare per la cessione del credito dovrà darne comunicazione all'amministratore. Comunicazione della cessione del credito tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate: effettuare il login al sito dell'Agenzia delle Entrate (il modo più semplice è tramite SPID) dal menu della propria "scrivania" selezionare "servizi per" e poi "comunicare". Selezionare dall'elenco la voce "comunicazione opzione cessione/sconto" Si accederà così al modello da compilare telematicamente e le relative istruzioni di compi...

Bonus facciate - Rientra il rifacimento del pavimento del balcone?

 Con la Risposta n. 411 del 25 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che: Il bonus facciate spetta anche per le spese sostenute per la rimozione e impermeabilizzazione e rifacimento della pavimentazione del balcone nonché per rimozione e riparazione delle parti ammalorate dei sotto-balconi e dei frontalini e successiva tinteggiatura. Merita però specificare che ciò vale solo ed esclusivamente per balconi aggettanti ; non è valido per balconi incassati o per terrazze.

Bonus Facciate: la guida dell'Agenzia delle Entrate

E' disponibile la Guida dell'Agenzia delle Entrate sul Bonus Facciate . Riportiamo di seguito l'indice: 1. INTRODUZIONE  2. L’AGEVOLAZIONE  In cosa consiste A chi spetta Come si utilizza 3. PER QUALI INTERVENTI  Le zone interessate e quelle escluse Gli interventi agevolabili Gli interventi di efficienza energetica Quadro sintetico dei lavori agevolati 4. MODALITÀ DI PAGAMENTO E ALTRI ADEMPIMENTI Persone fisiche non titolari di reddito d’impresa  Contribuenti titolari di reddito d’impresa Interventi su parti comuni di edifici condominiali Quadro sintetico dei principali adempimenti 5. PER SAPERNE DI PIÙ: NORMATIVA E PRASSI